Art. 3 - Scopi e finalità (TRATTO DALLO STATUTO)
Scopo dell’associazione é il miglioramento della qualità della vita e della fruibilità del territorio nel Comune di Ospedaletti, toccando i problemi in modo apartitico, intelligente e basandosi sui dati oggettivi rilevati dal territorio.
“Ospedaletti Sunshine” vuole offrire soluzioni adatte e durature nei tempi che tengano conto degli interessi della città nell'ottica di riguardo per l'ambiente, il turismo, le attività produttive ed il rinnovo continuo della classe dirigente aiutando i giovani che volessero avvicinarsi alla vita politica della città.
Sul piano operativo, l’associazione intende creare occasioni di confronto, di approfondimento e di analisi, fornire contributi propositivi ed intraprendere iniziative rivolte a promuovere gli obiettivi sopraindicati nella comunità e presso le istituzioni, gli enti e le organizzazioni che possono contribuire alla loro realizzazione, anche mettendo a disposizione la professionalità dei propri associati.
L’associazione si propone altresì di diffondere tra gli associati la conoscenza delle iniziative e dei progetti delle istituzioni territoriali competenti.
Infine, essa si propone di creare occasioni di interscambio con altre associazioni aventi scopi analoghi.
L'Associazione "Ospedaletti Sunshine" intende raggiungere le proprie finalità statutarie attraverso:
- Il coinvolgimento dei cittadini;
- L’affiancamento alle nuove generazioni tramite la valorizzazione del territorio, specialmente dello splendido entroterra di cui dispone il Comune di Ospedaletti;
- La creazione di un ambiente accogliente per i giovani affinché siano invogliati a restare ad Ospedaletti con la possibilità di un futuro qui in Riviera;
- Favorire i momenti di aggregazione dei giovani della città, in particolare per prevenire forme di disagio sociale.
- Tenendo presente il reale interesse di Ospedaletti, cioè un turismo più qualificativo e meno stagionale, la promozione di un deciso e generale miglioramento estetico, la creazione di infrastrutture e la salvaguardia di aree pregiate, la valorizzazione e la manutenzione delle discese pedonali verso il mare, la creazione di percorsi attrezzati in collina, la sistemazione della passeggiata e pista ciclabile (e suo intelligente utilizzo) ed altre iniziative che consentano di valorizzare il patrimonio paesaggistico ed immobiliare;
- La promozione di uno sviluppo del territorio più “sostenibile” e responsabile;
- L’incoraggiamento a uno svolgimento della vita associativa in un ambiente di incontri utilizzando anche le tecnologie moderne per lo scambio di idee e conoscenze;
- La collaborazione con enti pubblici, altre associazioni, scuole, circoli, gruppi cittadini e movimenti, promuovendo la creazione di un coordinamento, avente lo scopo di unire le forze tra le componenti della società sopra citate, al fine di raggiungere gli scopi statutari;
- L'organizzazione e la promozione di eventi, mostre, convegni, seminari di studio; la costruzione di un archivio di documentazione pubblicando libri, giornali, monografie, articoli, fotografie, materiale film, ecc.
- Una più efficace partecipazione di tutte le componenti della comunità alla formazione delle decisioni della giunta comunale e alla creazione di occasioni di convergenza tra gli obiettivi dell’Amministrazione e quelli dell’associazione;
- Il radicamento territoriale delle nuove generazioni sul territorio collegandole all'entroterra; la creazione di un interscambio con la Francia favorendo l'inserimento nel mercato del lavoro francese e monegasco
Complimenti, vi auguro di poter raggiungere i vostri obiettivi, che sono molti e tutti condivisibili da ogni persona di buon senso.
RispondiEliminaIn particolare sono molto sensibile al "miglioramento estetico, la creazione di infrastrutture e la salvaguardia di aree pregiate". Purtroppo ormai le infrastrutture sono pensate in spregio al paesaggio e alle aree che conservano una certa bellezza (vedi il costruendo porto che sta deturpando un SIC marino).
Ciao e in bocca al lupo!
Grazie gimmi! Hai detto bene, "buon senso" ma dov'è andato a finire?
RispondiEliminaDi dove sei? Ho dato un occhiata al tuo blog, magari si potrebbe collaborare, dico sempre: insieme si fa la forza!
A presto. Jacopo.
ciao Jacopo, è vero, sul mio blog non c'è scritto esplicitamente dove abito (Pompeiana).
RispondiEliminaSe mi vuoi contattare puoi commentare il mio blog lasciando il tuo indirizzo e-mail nell'apposito spazio (l'indirizzo non sarà visualizzato nelle pagine del blog), poi ti risponderò via mail.
Non scrivo il mio indirizzo direttamente in questo commento per non lasciarlo a disposizione di tutti.